Tematica Pesci

Lutjanus lutjanus Bloch, 1790

Lutjanus lutjanus Bloch, 1790

foto 1748
Foto: Rickard Zerpe
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861

Genere: Lutjanus Bloch, 1790


enEnglish: Bigeye snapper, Bigeye seaperch, Red sea lined snapper, Golden striped snapper, Rosy snapper, Yellow snapper

Descrizione

Ha il corpo assai più slanciato e affusolato rispetto ad altri membri del genere, manca del tutto la gibbosità dorsale tipica di altre specie. Un'altra caratteristica distintiva è l'occhio che è molto grande. Sul pre opercolo c'è un'intaccatura ma è poco sviluppata. La pinna caudale è tronca o ha una modesta intaccatura centrale. La colorazione è fondamentalmente argentea sui fianchi che può avere riflessi dorati o brunastro-metallici sul dorso. Un'ampia e vistosa fascia di solito giallo vivo ma talvolta brunastra decorre dall'occhio alla parte superiore del peduncolo caudale. Linee gialle longitudinali non sempre ben definite sono presenti al di sotto della fascia gialla, nella zona ventrale. Talvolta sulla parte superiore dei fianchi sono presenti linee simili, disposte obliquamente. Le pinne sono giallo chiaro o biancastre. La lunghezza massima nota è di 35 cm, comunemente misura intorno ai 20 cm. La longevità massima registrata è di 11 anni. Specie gregaria si incontra in grandi banchi composti da oltre 100 individui, spesso frammisto ad altre specie di Lutjanus.La sua dieta è basata su pesci e crostacei bentonici tra cui gamberi del genere Penaeus. Raggiunge la maturità sessuale a circa 1 anno di età. Si tratta di uno dei Lutjanus che più comunemente si trova sui mercati. Viene catturato con le reti a strascico, soprattutto come by catch nella pesca ai gamberi, con lenze e nasse. Viene commercializzato fresco ma non ha un grande valore, anche per la taglia modesta. È una specie da comune ad abbondante nell'areale. Non è oggetto di pesca specifica ma è comune come cattura accessoria, e il suo valore di mercato è modesto anche se viene comunque commercializzato frequentemente. La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo".

Diffusione

È diffuso nell'Indo-Pacifico dalla costa orientale africana a ovest alle isole Salomone a est (alcune segnalazioni da Tonga). A nord il suo limite arriva al Giappone meridionale, a sud all'Australia. Presente nel mar Rosso. Si trova soprattutto lungo le coste continentali e delle grandi isole mentre è assente negli atolli. Non appare così strettamente legato all'ambiente di barriera corallina come altri Lutjanus, oltre che in ambienti madreporici (barriere esterne non in prossimità della costa prevalentemente), si può trovare anche su fondali mobili piuttosto profondi. La distribuzione batimetrica va da 0 a circa 100 m.

Sinonimi

= Diacope lineolata Rüppell, 1829 = Lutianus lineolatus Rüppell, 1829 = Lutjanus blochii Lacépède, 1802 = Lutjanus lineolatus Rüppell, 1829 = Mesoprion caroui G. Cuvier, 1828 = Mesoprion erythrognathus Valenciennes, 1831 = Mesoprion xanthopterygius Bleeker, 1849 = Rhomboplitoides megalops Fowler, 1918 = Serranus nouleny Valenciennes, 1828.

Bibliografia

–Russell, B.; Smith-Vaniz, W.F.; Lawrence, A.; Carpenter, K.E.; Myers, R. (2016). "Lutjanus lutjanus". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Lutjanus lutjanus" in FishBase. February 2021 version.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Lutjanus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Lutjanidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Gerald R. Allen (1985). FAO species catalogue Vol.6. Snappers of the world An annotated and illustrated catalogue of lutjanid species known to date (PDF). FAO Rome. pp. 99-100.
–"Bigeye Snapper, Lutjanus lutjanus Bloch, 1790". Australian Museum.
–"Lutjanus lutjanus". Reef Life Survey.


04602 Data: 13/06/2006
Emissione: Barriera corallina
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
04604 Data: 13/06/2006
Emissione: Barriera corallina
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi